RTmotorevent s.s.d. a r.l.

logo to

  • foto
  • foto
  • foto
  • foto
  • foto
  • foto
  • foto
  • foto
  • foto
  • foto
  • foto
  • foto
  • foto

Rally Città di Torino: quarant'anni di Storia e Passione

L’emozione è anche un numero dentro al quale si racconta la storia di un evento che attraversato un’epoca. Forse una delle più ricche ed esaltanti del motorsport nazionale. Il Rally Città di Torino raggiunge la sua quarantesima edizione. Tante ne sono passate da quel 2 Maggio del 1986. La data che ha forse segnato la svolta del rallismo sabaudo con una competizione capace finalmente di portare il nome della città simbolo per antonomasia dell’automobile. Un rally ad inviti. Una novità assoluta se vogliamo anche un po fuori dagli schemi, ma che con il senno di poi, ha certificato la capacità di questo evento di anticipare i tempi. Due giorni di gara, sette prove speciali ripetute tre volte. Centocinquanta chilometri contro il cronometro iniziando con la celeberrima “Panoramica” per proseguire con “Cimena”, “Aramengo”, “Tonengo” “Albugnano” “Cinzano” e “Moncucco”. La presentazione al ristorante “Il Cambio” e poi il via dal Lingotto con la concomitanza del Salone Internazionale dell’Automobile. La pioggia che accompagna la sfida a cui prendono parte ottantacinque equipaggi. Gli occhi puntati sulla Lancia Rally di Franco Cunico e Pierangelo Scalvini che prende il via con il numero 1. Il vicentino domina e vince mettendo fra se e la 037 di Gianni Capellino e Gualtiero Furia 4 minuti e trentasei secondi mentre sul podio terzi salgono Enrico Bertone e Paolo Ardizzoia anche loro sulla trazione posteriore Lancia. L’inizio di una storia che ben presto porterà la competizione sotto il simbolo della Mole a calcare i palcoscenici dei più prestigiosi campionati nazionali fregiandosi nel 1988 del trofeo riservato ai driver svizzeri dove in un torrido week-end di Luglio la vittoria andò alla Ford Sierra Cosworth dei coniugi Christian e Christiane Jaquillard. Ma è forse nei primi anni 90 che il Rally Città di Torino attraversa il suo periodo di maggior splendore quando nella città sabauda sbarcano i protagonisti del Campionato Aperol (1991-92) e successivamente del Promozione (1993-94) e Due Litri (1995-96-97). Dove l’albo d’oro si arricchisce di nomi illustri come Piero Longhi, Renato Travaglia, Piergiorgio Deila, Emanuele Garosci solo per fare dei nomi. Un fascino senza tempo che ancora oggi, nonostante la necessità di adeguarsi a nuove dinamiche, riesce ad attrarre. Dove tratti come il Col del Lys, la Pratiglione e più semplicemente la Monastero sono capaci di tenere accesa l’emozione. Un altro capitolo di storia di una competizione che ha segnato un’epoca.

ECCO IL PROGRAMMA DELLA 40° EDIZIONE

Ad affiancare l’edizione anniversario della competizione promossa dalla Rt Motorevent anche la gara riservata alle storiche giunta al suo 14° anno. Come lo scorso anno la location per la partenza e l’arrivo sarà Venaria Reale che nel 2025 è “Città Europea dello Sport”. Il Città di Torino e Delle Valli di Lanzo parte ufficialmente mercoledì 30 Luglio con il via alle iscrizioni. Un periodo che si chiuderà Venerdì 22 Agosto. Sabato 23 Agosto dalle 10 alle 13 verrà distribuito presso il J- Hotel di Via Traver a Torino il Road Book e sarà possibile una prima ricognizione del percorso che verrà ripetuta Giovedì 28. Il giorno successivo dalle 9.30 alle 13 si terranno a Lanzo Torinese in Piazza Generale Rolle le verifiche tecniche e sportive per i concorrenti iscritti allo shakedown mentre per tutti gli altri l’appuntamento è previsto dalle 15 alle 17.30. Il test in assetto da gara verrà allestito su un tratto nei pressi di Monastero dalle 10 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 19. La serata si concluderà con la cerimonia di partenza che, come lo scorso anno, si terrà alle 20.30 nel cuore del centro storico di Venaria a pochi passi dalla Reggia. La gara scatterà Sabato mattina con l’uscita dal riordino notturno in piazza Don Alberione a Venaria. Tre le prove speciali da affrontare che verranno percorse due volte ognuna. Si parte dalla Rubiana per poi passare al tratto del Col del Lys prima di scollinare nella Valle di Lanzo e dirigersi verso la Monastero per un totale di 70 km cronometrati. Un tracciato, che ricalca in gran parte la versione del 30 Rally Citta di Torino del 2015. L’arrivo in piazza Annunziata alle ore 18.15 dove verrà consegnato ai vincitori il trofeo “Città di Venaria e “Valli di Lanzo”.

RTmotorevent s.s.d. a r.l. - Via Ala di Stura 99 - 10148 – Torino
Tel: 011.0410025 - Organizzatore 335.6895834 - Segr. Rally 331.5925370 - Sala Stampa 338.4416747
Email:  - PEC: 
P.I. 11850500015

spherix

borello